Polisportiva Dilettantistica Alba Palermo
Polisportiva Dilettantistica Alba Palermo
Viale dei Pioppi, 34/C
90151 Palermo (PA)
P.Iva 05126280824
Presidente: Gaspare Ganci
Sito web:
Indirizzo email:
Facebook:
Twitter:
La società
Federazione: FISDIR
Campi d’allenamento: Piscina Comunale.
Campo di gioco: Piscina Comunale.
Tesserati: 14 atleti, 6 tecnici e collaboratori.
La storia
La Polisportiva Dilettantistica ALBA Palermo fa praticare sport a persone disabili dall’anno 1988. Agli inizi della nostra attività esisteva la F.I.S.Ha. (Federazione Italiana Sport Handicappata) con il passare degli anni si è prima trasformata in F.I.S.D. (Federazione Italiana Sport Disabili) e non ultimo in CIP (Comitato Italiano Paralimpico) che di fatto è il CONI per atleti disabili all’interno del quale svolgono attività agonistiche e promozionali tutte le tipologie di DISABILITA’ affiliate con le proprie Federazioni.
In più di 25 anni di attività la nostra Polisportiva ha annoverato tra i propri atleti campioni Nazionali ed Internazionali di varie discipline sportive ed organizzato manifestazioni, gare, meeting e progetti sportivi in collaborazione con il Comune di Palermo ed Enti pubblici e Privati a favore di persone Disabili.
Tra le manifestazioni più importanti organizzate si ricordano i progetti sportivi in collaborazione con il Comune di Palermo “Diversamente Abili”, (2006) e con la FISD e la Provincia Regionale di Palermo “SportiamoCi Insieme” ed “Un Mese di SPORT”.
L’attività agonistica ci ha visto organizzare ben due edizioni delle Finali di Campionati Italiani di Tennis Tavolo (2005 – 2007), quattro edizioni della gara Internazionale su strada “Mediterranean Half Marathon for Disabled”, una Finale Nazionale dei Campionati Italiani di Nuoto per Disabili, e ben tre edizioni del Torneo Internazionale di Tennis in Carrozzina “Mediterranean CUP” negli anni 2011 – 2012 – 2013
La nostra attività Agonistica dal 1989 ci ha visti protagonisti con i nostri atleti a tutte le manifestazioni Regionali e Nazionali per le discipline del tennis tavolo, del nuoto, della scherma e del tiro con l’arco per Disabili Fisici e Psico – Fisici. Tra i nostri Atleti in tutti questi anni ci sono stati ragazzi che hanno conquistato medaglie Olimpiche (Luigi Zonghi per la Scherma), medaglie Europee (Marco Pizzurro e Roberta Cascio per il Tennis Tavolo), vari campioni Nazionali (Roberta Cascio nel Tiro con l’Arco), Paolo Puglisi, Piero Perez e Roberta Cascio (nel settore tennis tavolo) ed il pluri medagliato campione del mondo William Russo che ha iniziato la sua splendida carriera sportiva proprio con i colori della nostra Polisportiva.
Tra i nostri tesserati spicca il nome di Roberta Cascio che dopo avere conquistato vari titoli sportivi ha concluso la sua carriera da Presidente del Comitato regionale di CIP Sicilia e del Presidente Prof. Gaspare Ganci che nel tempo ha occupato ruoli importanti all’interno del Comitato Italiano Paralimpico soprattutto nel settore Scolastico Sicilia del CIP. Dal 2012 la nostra Polisportiva è affiliata alla FISDIR (Federazione Italiana Sport Disabilità Intellettiva Relazionale) l’attività agonistica riguarda ragazzi affetti da Sindrome di Down e disabilità intellettiva relazionali, cioè persone che hanno un Deficit dell’intelligenza, con eccellenti risultati.
Tra i nostri atleti del settore Nuoto, spiccano i nomi di Manfredi Mangano, Salvatore Agnello, Chiara Siragusa, Debora Pellicano’ Danilo e Filippo Talluto, affetti da Sindrome di Down (categoria C21), pluri medagliati del settore Nuoto e quello di Danilo Lucchese (Classe S14) vice campione Italiano di tennis tavolo.
Durante i campionati Assoluti di Nuoto svoltivi a Lucera (Giugno 2015) svoltisi a Foggia i nostri atleti hanno conquistato ben 5 medaglie di cui un argento nella staffetta 4×50 stile libero classe C 21 DOWN e quattro bronzo.
Tre nostri atleti Mammana Luca, Leone Salvatore e Talluto Filippo fanno parte della rappresentativa di Calcio a 5 Siciliana FISDIR.
I nostri ragazzi sono seguiti durante gli allenamenti e le gare da tecnici Federali, volontari, Insegnanti di educazione fisica specializzati, paramedici e dai loro genitori, tutte persone che credono nel lavoro che svolgono e nelle potenzialità di questi ragazzi, alcuni dei quali sono ancora in età scolare.
Purtroppo la crisi che attanaglia l’Italia ha una ricaduta negativa anche sullo sport, praticare sport agonistico, senza più contributi pubblici è diventato quasi una utopia, grazie alla volontà dei Genitori, ai servizi che ci offre il Comune (Piscina Olimpica) riusciamo ad allenarci con impegno, costanza e professionalità 3 volte la settimana, l’organizzazione di una gara Regionale non ci costa meno di 500/600 euro tra premi, ambulanza, medici, cronometristi, giudici , bagnini, speaker e collaboratori.
L’anno 2016 ha proiettato il nostro TEAM verso nuovi orizzonti, infatti il nostro atleta Raffaele Di Maggio ha vinto tre medaglie tra cui la medaglia d’oro sui 60 metri piani ai Campionati del Mondo di Atletica Leggera FISDIR INAS svoltisi ad Ancona vedi articoli su www.fisdir.it
Ai Campionati Italiani di Nuoto Indoor svoltisi a Saronno a Marzo 2016, l’atleta Agnello Salvatore ha vinto la medaglia d’argento sui 50 metri stile libero, purtroppo si era qualificato pure per le finali sui 100 stile libero e 50 farfalla.
La nostra attività continuerà con il con la partecipazione dei nostri atleti a campionati regionali e Nazionali di Nuoto.